Il 2030 è dietro l’angolo e il tempo per agire sta per scadere. Con l’Accordo di Parigi del 2015,
193 Paesi hanno sottoscritto i 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030, un programma
d’azione per persone, pianeta e prosperità. Ma a che punto siamo davvero?
Terra di Fuoco è il podcast che esplora le sfide e i progressi della sostenibilità,
dando voce a scienziati, attivisti e innovatori. Con Davide Riccardi, ogni puntata affronta un obiettivo
specifico dell’Agenda 2030.
La povertà è il primo obiettivo dell’Agenda 2030, ma cosa significa davvero essere poveri oggi? Con Enrica Morlicchio, sociologa esperta di disuguaglianze, analizziamo le molteplici dimensioni della povertà in Italia e nel mondo. Dal working poor alla trasmissione intergenerazionale della povertà, dall’impatto delle crisi economiche alla fragilità delle politiche di welfare, esploriamo le cause e le soluzioni per un problema che colpisce milioni di persone. Un episodio per comprendere meglio la povertà e le sfide ancora aperte.
Obiettivo 2: Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile con Sara Roversi
Lo spreco alimentare e la fame estrema sono due facce della stessa medaglia, ma come possiamo affrontare questa sfida globale? Con Sara Roversi, fondatrice del Future Food Institute, esploriamo come ripensare l’intera filiera alimentare per garantire cibo a tutti in modo sostenibile. Parliamo di innovazioni, educazione e responsabilità collettiva per trasformare il sistema alimentare e preservare il pianeta.
Quali sono le connessioni tra cambiamento climatico, salute e benessere? In questa puntata ne parliamo con Guendalina Graffigna, professoressa di psicologia della salute e direttrice del centro di ricerca EngageMinds Hub. Analizziamo come il cambiamento climatico influisce sulla salute fisica e mentale, il rischio di scollamento tra cittadini e sistema sanitario, e il ruolo delle tecnologie innovative, inclusa l’intelligenza artificiale, per migliorare l’accesso alla salute. Una riflessione profonda sul nostro rapporto con la prevenzione, l’informazione e la fiducia nel sistema sanitario.
Un’istruzione di qualità è alla base di una società equa e sostenibile. Con Sara Segantin, alpinista, scrittrice, divulgatrice e attivista, esploriamo il ruolo fondamentale dell’istruzione nel promuovere consapevolezza e azioni concrete per lo sviluppo sostenibile. Analizziamo come l’educazione possa ridurre le disuguaglianze, favorire la parità di genere e formare cittadini globali. Discutiamo anche delle sfide educative attuali e del target 4.7 dell’Agenda 2030, che mira a integrare la sostenibilità nei programmi scolastici per costruire un futuro più giusto e resiliente.
Le disuguaglianze sono al centro dell'agenda 2030 e quella delle donne è al centro delle sfide per la sostenibilità. Con Giada Maldotti, inclusion & equality activist, esploriamo come le disuguaglianze strutturali impediscano a molte donne di contribuire pienamente a queste sfide globali. E mentre l'Occidente esalta l'empowerment femminile, sfrutta migliaia di donne nei Paesi in via di sviluppo. E che dire della scarsa rappresentanza politica, o delle discriminazioni nel mondo della moda e dello sport? Per non parlare della violenza che ancora affligge le vite di troppe donne in tutto il mondo. Discutiamo del ruolo delle donne e dell'importanza di politiche inclusive e delle opportunità offerte dall'Agenda 2030 per ridurre il divario di genere e valorizzare il contributo femminile.
L'acqua è un diritto umano fondamentale, ma milioni di persone nel mondo non hanno accesso a risorse idriche sicure e a servizi igienico-sanitari adeguati. In questa puntata, Marirosa lannelli, esperta di gestione delle risorse idriche e presidente del Water Grabbing Observatory, ci guida attraverso le sfide legate all'acqua: dalla crisi climatica alla scarsità idrica, fino al water grabbing. Esploriamo le soluzioni sostenibili, il ruolo delle comunità locali e l'importanza di infrastrutture resilienti per garantire acqua pulita a tutti entro il 2030.
L'energia è alla base dello sviluppo, ma la dipendenza dai combustibili fossili rappresenta una minaccia per il clima e il futuro del pianeta. Con Gianni Silvestrini, direttore scientifico del Kyoto Club e autore di testi sulla transizione energetica, analizziamo le sfide e le opportunità per garantire l'accesso universale a energia pulita e sostenibile. Discutiamo il ruolo delle energie rinnovabili, l'innovazione tecnologica e le politiche necessarie per ridurre le emissioni globali e affrontare il cambiamento climatico. Un percorso per comprendere come la transizione energetica possa trasformare la vita, l'economia e il pianeta.
PS: La puntata è stata registrata nel novembre 2024, alcuni dati ed eventi si riferiscono alle disponibilità di quel momento. siamo a disposizione per condividere ulteriori dettagli/ fonti
Chi sono gli invisibilizzati? In questa puntata, Diletta Bellotti - attivista, scrittrice e fondatrice della campagna Pomodori Rosso Sangue - ci accompagna nel mondo sommerso dello sfruttamento del lavoro agricolo. Parliamo di caporalato, di economie informali, di baraccopoli come Borgo Mezzanone, dove migliaia di lavoratori stranieri vivono e lavorano in condizioni disumane. Diletta racconta esperienze dirette, denunce, contraddizioni e la necessità di cambiare linguaggio e prospettiva per riconoscere l'umanità nei corpi sfruttati. Una riflessione intensa, che tocca anche il tema dei riders, delle donne vittime di tratta e delle falle legislative delle sanatorie.Un episodio che ci invita a vedere ciò che scegliamo di ignorare.
Sostenibilità e innovazione non sono solo slogan: nelle imprese, devono diventare strategie integrate. Con Ivan Ortenzi, Chief Innovation Evangelist e autore de La formula della sostenibilità aziendale, esploriamo come il cambiamento dei modelli di business sia l'unico modo per costruire aziende capaci di durare nel tempo. Parliamo di Corporate Innovation, di Corporate Sustainability, della sfida di legare profitti, persone e pianeta in un equilibrio virtuoso. Approfondiamo il ruolo della tecnologia – con un focus sull’intelligenza artificiale – come leva per una transizione complessa, ma necessaria. Un episodio per capire che il futuro delle imprese non è greenwashing, ma cambiamento vero.